Irsa: bioraffinerie da scarti organici a EUBCE2022

Dal 09/05/2022 ore 09.00 al 12/05/2022 ore 14.45

online

bioraffineria da scarti organici-il progetto Revenue

Nell'ambito della conferenza Internazionale EUBE 2022,  Camilla Braguglia dell'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, presenta lo studio dal titolo "A novel cascade biorefinery approach to transform food waste into valuable chemicals and biogas through thermal pre-treatment integration". La ricerca, finanziata dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto revenue, mette in luce il ruolo strategico dei pretrattamenti delle biomasse per l'estrazione di precursori da valorizzare efficacemente con processi biologici come la fermentazione anaerobica, individuando i microrganismi coinvolti nei pathways d'interesse. Dagli scarti pretrattati si producono infatti acidi carbossilici, building blocks per la bio-industria, e parallelamente metano dai residui.  

La conferenza rappresenta la 30° edizione di EUBCE (European Biomass Conference & Exhibition), dove la comunità internazionale che si occupa di biomasse continua a riunirsi per discutere i vantaggi scientifici e le innovazioni nel campo , con lo scopo di far progredire la ricerca e l’assorbimento da parte del mercato. La COP26 ha evidenziato infatti diverse sfide correnti e future, ma è innegabile che ci siano stati dei progressi e che le rinnovabili siano state messe in primo piano come soluzione per la crisi climatica globale. La biomassa, in tutte le sue forme e servizi, dovrà giocare un ruolo critico nella decarbonizzazione dell’economia globale. L’EUBCE 2022 si propone di riunire prestigiosi scienziati e accademici, sviluppatori di tecnologie, rappresentanti industriali, operatori di mercato e decisori politici sul ruolo di tale fonte energetica. Senza la sua implementazione, gli obiettivi dell’accordo di Parigi sono semplicemente irraggiungibili. Le opportunità per la bioeconomia non sono mai state così buone, ma allo stesso tempo la bioeconomia non ha mai dovuto affrontare così tanti ostacoli e barriere per fornire queste tecnologie innovative ai mercati biobased. Nel tentativo di espandere la portata della bioeconomia, EUBCE ha unito le forze con la Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU) e il Bio-based Industries Consortium (BIC).

Organizzato da:
ETA Florence Renewable Energies

Referente organizzativo:
Silvia Anselmi
ETA Florence Renewable Energies
Via Antonio Giacomini, 28 (50132) Florence, Italy
silvia.anselmi@etaflorence.it
0039 055 5002174

Modalit? di accesso: registrazione / accredito
https://www.eubce.com/registration-2022/

Vedi anche:

» Start Date: 09/05/2022

» End Date: 12/05/2022

» More Information

« Go to Technological Watch