Il riciclo chimico chiede più attenzione dalla UE
Chemical Recycling Europe pubblica un position paper per spingere Bruxelles a rivedere l'orientamento sul riciclo.
Secondo l’associazione, per raggiungere i nuovi obiettivi di riciclo stabiliti nella strategia UE sulle materie plastiche, è necessario sviluppare e implementare con urgenza nuove tecnologie per il trattamento e recupero dei rifiuti plastici superando i limiti del riciclo meccanico. Il riciclo chimico avrebbe infatti il potenziale per fornire un punto di svolta ambientale, potendo trattare rifiuti polimerici che attualmente sono difficili da riciclare, ponendosi come strumento complementare e non sostitutivo al riciclo meccanico.
Inoltre, sostiene Chemical Recycling Europe, gli investimenti nello sviluppo di tecnologie e infrastrutture per il riciclo chimico comporterebbero la creazione di nuovi posti di lavoro e una maggiore protezione dell'ambiente riducendo le emissioni di CO2 e aumentando la capacità di riciclo a livello europeo.
Per informazioni: Call for faster recognition & legislation review to unlock the potential of chemical recycling
© Polimerica - Riproduzione riservata Numero di letture: 698
3 giugno 2020 08:52
Chemical Recycling Europe, associazione europea per la promozione del riciclo chimico di rifiuti plastici, ha pubblicato il documento "Call for faster recognition & legislation review to unlock the potential of chemical recycling" (scaricabile QUI) rivolto alle autorità europee al fine di ottenere una revisione di normative e orientamenti in tema di economia circolare, in particolare nel calcolo ai fini del raggiungimento dei target di riciclo UE, così dai sbloccare le potenzialità di questa forma di recupero.Secondo l’associazione, per raggiungere i nuovi obiettivi di riciclo stabiliti nella strategia UE sulle materie plastiche, è necessario sviluppare e implementare con urgenza nuove tecnologie per il trattamento e recupero dei rifiuti plastici superando i limiti del riciclo meccanico. Il riciclo chimico avrebbe infatti il potenziale per fornire un punto di svolta ambientale, potendo trattare rifiuti polimerici che attualmente sono difficili da riciclare, ponendosi come strumento complementare e non sostitutivo al riciclo meccanico.
Inoltre, sostiene Chemical Recycling Europe, gli investimenti nello sviluppo di tecnologie e infrastrutture per il riciclo chimico comporterebbero la creazione di nuovi posti di lavoro e una maggiore protezione dell'ambiente riducendo le emissioni di CO2 e aumentando la capacità di riciclo a livello europeo.
Per informazioni: Call for faster recognition & legislation review to unlock the potential of chemical recycling
© Polimerica - Riproduzione riservata Numero di letture: 698




High quality methylal from non-recyclable plastic waste by an improved Catalytic Hydro-Gasification Plasma(CHGP) process

