Stato dell'arte del riciclo chimico

Uno studio, con contributo italiano, esamina la letteratura esistente in materia, analizzando e indicando orientamenti e sfide future.

12 marzo 2021 08:47

Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Progress in Energy and Combustion Science ("The chemistry of chemical recycling of solid plastic waste via pyrolysis and gasification: State-of-the-art, challenges, and future directions"), al quale hanno partecipato alcuni ricercatori del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta del Politecnico di Milano, esamina lo stato dell'arte e le sfide future che riguardano il riciclo chimico dei rifiuti plastici mediante pirolisi e gassificazione.

I ricercatori segnalano che, se dal punto di vista concettuale il riciclo chimico è tutto sommato semplice (fornire energia per convertire i polimeri in prodotti idrocarburici), dal punto di vista chimico-fisico i processi di pirolisi e gassificazione sono difficili da studiare e comprendere a fondo, "poiché fenomeni puramente chimici (complessi network di reazioni e specie chimiche) sono saldamente accoppiati a fenomeni di trasporto di massa e calore. Da questa interazione dipende la progettazione di reattori chimici adeguati al processamento di grosse quantità di rifiuti".

"Il livello di conoscenza attuale in merito a tali fenomeni a livello molecolare limita il salto dei processi di riciclo chimico dalla scala di laboratorio al livello industriale - si legge nella presentazione -. Lo studio cerca di colmare queste lacune raccogliendo, reinterpretando e razionalizzando la letteratura allo stato dell’arte, analizzando e proponendo orientamenti e sfide future".

Vedi anche: Progress in Energy and Combustion Science, Volume 84, 2021

© Polimerica -  Riproduzione riservata Numero di letture: 1617

» More Information

« Go to Technological Watch